Home Banking
Come posso attivare il servizio di Home Banking?
Attivare il servizio di Home Banking è semplicissimo: vai presso la nostra filiale di riferimento per sottoscrivere il contratto di Home Banking e ricevere le credenziali di accesso.
Come accedo al mio Home Banking?
Clicca sul tasto Area Clienti presente in alto a destra del sito di Banca Italiana per l'Ambiente e per l'Energia. Poi seleziona Home Banking e clicca su ACCEDI inserendo le tue credenziali di accesso.
Di cosa ho bisogno per accedere al mio Home Banking?
Hai bisogno delle credenziali di accesso e del Token Software.
Quali sono le credenziali di accesso al mio Home Banking?
Le credenziali di accesso al tuo Home Banking ti vengono fornite al momento della sottoscrizione del contratto di Home Banking. Le credenziali sono composte da un codice utente e da una password iniziale che ti verrà richiesta ad ogni reset di password.
Che cos'è il Token Software?
Il Token Software è lo strumento che permette di effettuare l'accesso e di autorizzare operazioni dispositive utilizzando un codice OTP (One Time Password, ovvero un codice temporaneo "usa e getta") generato dall'app IDBanking installata sullo smartphone. Per attivare il Token Software ti basterà seguire i passi riportati sulla Guida di attivazione.
Se ho l'utenza bloccata o non ricordo la Password cosa devo fare?
Nel caso dovessi riscontrare difficoltà o avessi la necessità di farti sbloccare l'utenza ti invitiamo a contattare il numero di assistenza clienti: 071/2363045.
Cosa posso fare col mio Home Banking?
Puoi visualizzare il saldo del conto e la movimentazione. Puoi effettuare operazioni dispositive quali: bonifici, pagamento di MAV, Ri.Ba, Bollettini postali, CBILL, F24 etc.
Qual è l'importo massimo che posso inviare tramite operazioni dispositive dal mio Home Banking?
Il limite massimo viene concordato in agenzia al momento della sottoscrizione del contratto di Home Banking. In base alle tue esigenze puoi comunque chiedere una variazione dei massimali in qualsiasi momento alla tua filiale. Per verificare l'importo massimo delle tue operazioni dispositive, accedi dal computer al tuo profilo personale nella sezione "Servizi" e verifica la voce "Limiti operativi".
Mobile Banking
Come scarico l'App Mobile sul mio smartphone?
Per i sistemi operativi Android: cliccare su Play Store (Google Play). In “Cerca app e giochi” digitare “Igea Digital Bank”, selezionare “IDBanking”. Cliccare su Installa ed autorizzare l'accesso alla fotocamera e alla geolocalizzazione.
Per i sistemi iOS (Apple): cliccare su App Store e nel motore di ricerca digita "IDBanking". Cliccare su Ottieni ed autorizzare l'accesso alla fotocamera e alla geolocalizzazione.
Per altri sistemi operativi non è prevista nessuna APP. I clienti dovranno richiedere un Token Hardware conforme alla PSD2 presso la propria agenzia.
Se cambio smartphone cosa devo fare?
Puoi scaricare l'app Mobile sul tuo nuovo smartphone e chiamare i numeri di assistenza Home Banking 071/2363045 per farti resettare il token.
In seguito potrai accedere con il tuo codice utente e la password e, seguendo le istruzioni dell'App, potrai installare il token sul tuo nuovo dispositivo.
Quali sono le versioni minime di Android ed iOS su cui è possibile installare l’App Mobile?
Per Android dalla versione 5.1in poi. Per iOS dalla versione 11 in poi.
Corporate Banking
Quali sono le credenziali di accesso al mio Corporate Banking?
Le credenziali di accesso al tuo Corporate Banking ti vengono fornite al momento della sottoscrizione del contratto. Le credenziali sono composte da un codice utente e da una password iniziale che ti verrà richiesta ad ogni reset di password.
Cosa sono il numero postazione e l'alias?
Il numero postazione che trovi su "Accesso Imprese" nel sito della Igea Digital Bank corrisponde al tuo codice utente. L'alias invece rappresenta l'utente secondario (ad esempio la tua Assistente) che potrai configurare accedendo alla funzione "gestione utenti". Per attivare il servizio ti basterà contattare la Filiale.
Cosa è il Token Vasco?
Il Token Vasco è il dispositivo fisico di sicurezza sul quale viene generato un codice OTP (One Time Password, ovvero un codice temporaneo "usa e getta") che deve essere digitato per effettuare l'accesso al Corporate Banking e per autorizzare le operazioni dispositive. Per l'utilizzo ti basterà seguire i passi riportati sul manuale di utilizzo.
Se ho l'utenza bloccata o non ricordo la Password cosa devo fare?
Nel caso dovessi riscontrare difficoltà o avessi la necessità di farti sbloccare l'utenza ti invitiamo a contattare il numero di assistenza clienti.
Cosa posso fare col mio Corporate Banking?
Visualizzare il saldo del conto e la movimentazione.
Effettuare operazioni dispositive quali: bonifici, pagamento di MAV, RAV, Bollettini postali, CBILL, F24 etc
Effettuare operazioni bancarie evolute (avvisatura Ri.Ba. importazione ed esportazione flussi Xml etc.)
Qual è l'importo massimo che posso inviare tramite operazioni dispositive dal mio Corporate Banking?
Il limite massimo viene concordato in agenzia al momento della sottoscrizione del contratto di Corporate Banking. In base alle tue esigenze puoi comunque chiedere una variazione dei massimali in qualsiasi momento alla tua filiale.
Posso visualizzare i conti della mia azienda su altre Banche?
Si, sottoscrivendo in filiale il contratto Corporate "Multibanca"
Bonifici Istantanei
Bonifici istantanei e verifica del beneficiario
Il bonifico istantaneo è una modalità di trasferimento di denaro che permette di inviare fondi da un conto bancario a un altro in pochi secondi.
A differenza del bonifico ordinario, consente di effettuare pagamenti in tempo reale, risultando particolarmente utile quando non è possibile attendere i consueti tempi di elaborazione di più giorni lavorativi.
Il servizio di bonifico istantaneo è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nel caso di disposizioni impartite attraverso i canali on-line messi a disposizione dalla Banca. Nel caso di disposizioni impartite su supporto cartaceo, trovano applicazione i medesimi cut-off di orario previsti per le altre operazioni di Bonifico-SEPA (Sepa Credit Transfer) disposte allo sportello. La disposizione di pagamento viene processata immediatamente e il beneficiario riceve l’importo in dieci secondi. Contestualmente, chi dispone l’operazione di pagamento riceve una conferma dell’avvenuto trasferimento.
Il bonifico istantaneo non può essere revocato e, proprio per l’immediatezza del trasferimento delle somme, è importante prestare la massima attenzione prima di confermarlo. Ti consigliamo di verificare il nominativo del beneficiario indicato e l’IBAN inserito. Questo semplice accorgimento ti aiuterà a evitare errori e a tutelarti da possibili frodi, truffe e raggiri.
Leggi la Guida ABI dedicata al Bonifico Istantaneo.
Quali sono state le novità introdotte dal 9 ottobre 2025?
Dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore significative novità in materia di bonifici istantanei in euro nell’Unione Europea che riguarderanno anche la corretta esecuzione di tutti i bonifici ordinari SEPA (Regolamento UE 886/2024 del 19 marzo 2024).
In particolare, con riferimento ai bonifici istantanei, il citato Regolamento prevede, fra l’altro, che, a decorrere dal 9 ottobre 2025, tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (“PSP”) debbano assicurare che i propri clienti possano:
- impartire ordini di pagamento, singoli o multipli, per un Bonifico Istantaneo attraverso tutti i medesimi canali messi a disposizione per impartire ordini di pagamento per un bonifico-SEPA (o Sepa Credit Transfer), e a costi non superiori a quelli previsti per quest’ultimi, senza più la possibilità per il PSP di stabilire un limite di importo specifico per i bonifici istantanei;
- fissare un limite che stabilisca l’importo massimo trasferibile tramite bonifico istantaneo, che può essere fissato su base giornaliera o per singola operazione, a discrezione esclusiva del cliente e che può essere modificato da quest’ultimo in qualsiasi momento prima che sia impartito un ordine di bonifico istantaneo.
Con riferimento, invece, a tutti i bonifici SEPA (sia ordinari che istantanei), al fine di accrescere la sicurezza e la corretta esecuzione di tale tipologia di operazioni, il Regolamento prevede che, sempre a partire dal 9 ottobre 2025, i PSP dovranno fornire ai propri clienti, senza oneri e indipendentemente dal canale di disposizione, un servizio che garantisca la verifica del beneficiario al quale il pagatore intende inviare un bonifico (c.d. servizio di verifica del beneficiario).
In coerenza con le previsioni di cui sopra, la Banca assicura ai propri clienti:
- Maggiore disponibilità dei bonifici istantanei: i bonifici istantanei in euro possono essere disposti attraverso tutti i medesimi canali messi a disposizione per impartire ordini di pagamento per un bonifico ordinario (sportello, Home banking, Corporate Banking e Mobile Banking) e a costi non superiori a quelli previsti per quest’ultimo.
- Introduzione della verifica del beneficiario (VOP – Verification of Payee): è stato introdotto gratuitamente un sistema di controllo che consente di verificare la corrispondenza tra l’IBAN e il nominativo del beneficiario indicato nella disposizione di pagamento, prima di autorizzare l’invio delle somme. Tale verifica è stata attivata per tutte le tipologie di bonifico (istantaneo e ordinario in euro).
- Pagamenti multipli anche in modalità istantanea: è stata resa possibile l’emissione di ordini di pagamento multipli (per esempio le distinte di bonifico) anche tramite bonifico istantaneo, qualora questa funzionalità fosse già disponibile per i bonifici ordinari.
- Definizione dei limiti d’importo: l cliente può definire i limiti di importo trasferibile tramite un bonifico istantaneo e comunque modificarli in funzione delle sue effettive esigenze, su base giornaliera e per singola operazione, autonomamente dal proprio Home/Mobile/Core Banking o inviando una richiesta scritta presso la Filiale di riferimento.
Cosa cambia con la verifica del beneficiario (VOP – Verification of Payee)?
Il controllo automatico sulla corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario viene effettuato in pochi secondi dalla banca o dall’istituto finanziario destinatario, subito dopo l’inserimento dei dati del bonifico e prima della conferma dell’operazione.
Per quanto riguarda il Mobile Banking, la funzione sarà disponibile a partire dalla versione 5.6.0 dell’App Mobile e successive.
L’utente mantiene in ogni caso pieno controllo sull’operazione e può decidere liberamente se procedere o meno con la disposizione, indipendentemente dall’esito della verifica.
Possibili esiti della verifica:
- Corrispondenza perfetta
Il nome del beneficiario indicato coincide esattamente con quello associato all’IBAN indicato. - Corrispondenza parziale
Il nome indicato è simile, ma non identico, a quello dell’IBAN associato.
Il sistema mostrerà il nome del beneficiario effettivamente associato all’IBAN, per consentire all’utente di verificare la correttezza dei dati. - Nessuna corrispondenza
Il nome indicato non coincide con quello dell’IBAN associato.
In questo caso, l’utente riceverà una notifica e potrà comunque autorizzare il bonifico, assumendosi la piena responsabilità di un eventuale errore o dell’invio dei fondi verso un conto di pagamento non intestato al beneficiario indicato. - Verifica non disponibile
In alcune situazioni, la funzione potrebbe non essere disponibile se la banca o l’istituto finanziario del destinatario non sono ancora in grado di completare la verifica.
Questo può accadere perché, sebbene le banche europee stiano progressivamente adottando tale sistema, sarà necessario del tempo per raggiungere una copertura completa.
Anche in questo caso, l’utente potrà decidere se autorizzare comunque il bonifico, assumendosi la responsabilità di eventuali errori o dell’invio dei fondi verso un conto di pagamento non intestato al beneficiario indicato.
In presenza di una corrispondenza parziale o assente, si consiglia di non procedere con il bonifico o, quantomeno, di verificare con attenzione la correttezza dei dati inseriti prima di confermare l’operazione.
Come variare i massimali?
Poiché il bonifico istantaneo, per la sua natura (immediatezza del trasferimento e irrevocabilità), espone il cliente a un rischio maggiore di operazioni fraudolente rispetto al bonifico ordinario, è consigliabile aumentare i massimali solo quando strettamente necessario e sempre in linea con le proprie reali esigenze di spesa.
Per importi elevati è preferibile utilizzare il bonifico ordinario, che offre maggiori possibilità di controllo.
Mantenere massimali elevati per i bonifici istantanei, infatti, può incrementare il rischio in caso di frodi, truffe o tentativi di raggiro.
È possibile consultare e modificare i massimali attraverso tutti i canali digitali della Banca:
- Mobile Banking (App): accedi a Profilo > Rapporti > Massimali Instant > Imposta; quindi, seleziona la tipologia di massimale (giornaliero o per operazione), inserisci l’importo desiderato e tocca Procedi.
- Home Banking (versione desktop): clicca in alto a destra sul tuo nome, poi su Modifica profilo > Massimali bonifico istantaneo; scegli la tipologia di massimale (giornaliero e/o per operazione), indica l’importo e seleziona Imposta.
- Corporate Banking: accedi alla voce di menu Gestione > Gestione rapporti > Massimali Bonifici Instant; seleziona la tipologia di massimale (giornaliero o per operazione), inserisci l’importo e clicca su Salva.
Qual è il costo dei bonifici istantanei?
La commissione per i bonifici istantanei è allineata a quella applicata per i bonifici ordinari.
Come proteggersi da eventuali frodi?
L’immediatezza del bonifico istantaneo rappresenta un grande vantaggio, ma comporta anche un importante aspetto da considerare: una volta autorizzato, il pagamento diventa irrevocabile e non può essere annullato.
Per questo motivo è fondamentale agire con consapevolezza e adottare alcune semplici precauzioni per proteggersi da possibili errori, frodi o tentativi di raggiro:
- verificare il nominativo del destinatario indicato, prima di confermare l’operazione;
- inserire con attenzione l’IBAN, controllando che sia corretto;
- prendersi il tempo necessario per verificare il riepilogo dell’operazione prima della conferma finale e per controllare l’esito del pagamento;
- diffidare da richieste urgenti o sospette, che possono essere un segnale di tentativi di frode;
- non condividere mai dati personali o codici di accesso, nemmeno con chi si presenta come operatore bancario o appartenente a forze dell’ordine.
Carte di pagamento
Come posso bloccare la mia carta di pagamento?
CARTA BANCOMAT®:
Numero verde 800.822.056
+39 02 60843768 (da telefono cellulare e dall’estero)
Se la carta è multifunzione, ricordati di bloccare anche la funzionalità BANCOMAT®.
CARTE DI CREDITO NEXI:
Numero verde 800.151.616
+39.02.34980.020 (dall’estero)
Numero Verde Internazionale 1.800.473.6896 (dagli USA) Se la carta è multifunzione, ricordati di bloccare anche la funzionalità BANCOMAT®.
Video tutorial
IDBanking
- Scarica o aggiorna l'App dal tuo store (Apple Store o Google Play Store).
- Inserisci il codice utente e la password nella prima schermata dell'App.
- Inizia la configurazione dello Smart Otp.
- Digita un PIN di 5 cifre nell'apposito campo di testo per due volte.
- Inserisci il codice segreto ricevuto tramite sms.
- Attiva le notifiche ed il riconoscimento biometrico (Fingerprint o FaceId).
Accesso Smart Otp e conferma disposizioni
- Accedi all'Area Clienti.
- Autorizza l'operazione dal tuo dispositivo.
- Benvenuto nella tua Home Page
- Effettua un bonifico: compila i campi ed invia la richiesta.
- Autorizza l'operazione dal tuo dispositivo.